Pulire il legno dalle macchie: come fare

 In Evidenza

Oggi parliamo di un materiale che arricchisce e rende più confortevoli le nostre case, perciò vediamo come pulire il legno nel modo migliore.

Tra le sue caratteristiche principali ci sono la solidità e la durata nel tempo perciò viene usato spesso nell’arredamento domestico.

Lo troviamo in ambienti interni ed esterni, praticamente ovunque i mobili di legno e gli accessori subiscono l’azione degli agenti atmosferici e della presenza dell’uomo.

Molti oggetti e mobili di legno vengono trattati con mordenti e vernici per resistere più a lungo ma, a volte, vengono rovinati proprio dagli uomini.

Da Brico Ok troverai i prodotti migliori sia per i trattamenti che per la pulizia di mobili e oggetti in legno.  Lo staff è a disposizione per eventuali suggerimenti.

 

Come pulire il legno: i mobili

Un liquido che cade, una candela, una sigaretta, un oggetto che lo ammacca. E così la superficie del legno si rovina.

A questo punto bisogna valutare quanto grave è ciò che è successo e quale intervento sia il migliore.

In ogni caso ci vuole molta attenzione e pazienza, per non ritrovarsi con un risultato peggiore del danno.

Soprattutto se si tratta di un mobile antico.

Quando si macchia il legno

Se il legno si macchia, ci sono diversi tipi di interventi.
In caso la macchia sia superficiale e chiara si può lasciar asciugare con un panno spesso, dove si passa il ferro da stiro con la temperatura al minimo.
Nel ferro da stiro non ci sarà l’acqua e neppure il vapore. Con il calore la macchia verrà via via asciugata.
Altrimenti si può strofinare, con estrema delicatezza, un pezzettino di lana d’acciaio a trama fine, ma prima dovrete immergerlo in olio essenziale di limone.
Il movimento estremamente leggero non arriverà a graffiare la superficie e l’olio fungerà da protezione per il legno. Per completare il lavoro bisognerà passare la zona con un batuffolo di cotone immerso nell’alcol denaturato.
Se la macchia è prodotta da bevanda oppure qualcosa, che comunque, contenga zucchero, si elimina con un panno imbevuto di acqua calda.
Se invece si presenta oleosa e profonda, allora bisogna cospargerla di talco e coprirla con della carta velina.
E poi si passa, come detto anche prima, con ferro da stiro senza acqua o vapore.

Utilizzare il bicarbonato per pulire il legno

Il bicarbonato è molto valido per togliere i residui di pittura del legno. Ed è ancora più efficace se mescolato con aceto distillato o succo di limone. Va strofinato come se fosse una pasta, con delicatezza.

 

 

Post suggeriti

Leave a Comment