
Macedonia perfetta: errori da evitare
Come si può rinunciare a una squisita macedonia che ci ricorda quella che gustavamo da piccoli?
E, allo stesso tempo, sarà il caso di aggiornarla in modo che conquisti anche il palato del pubblico odierno, più esigente e attento alle combinazioni di sapori.
Infatti non si tratta di una specialità che è rimasta legata al passato!
A questo ha pensato il Piper nel proporre la macedonia da passeggio, contenuta in una confezione pratica e trasparente.
Potete acquistarla e salire sui giardini pensili del parco commerciale, ammirando il panorama accomodati su una delle panchine disponibili.
Accanto a snack dolci e salati, è un’idea appetitosa e freschissima.
Ma quali sono gli errori da scansare per preparare una macedonia perfetta?
Prima di tutto scartare la frutta ammaccata e scegliere quella matura!
E, in secondo luogo, lavare bene e tagliare ogni tipo di frutta in maniera omogenea, per esempio le banane a rondelle, viene quasi naturale!
Dal melone e dall’anguria si possono ricavare delle palline colorate, la pera e la mela, invece, sono perfette per i dadini quadrati.
Nella macedonia bisogna fare attenzione alle consistenze
I frutti che, maggiormente si prestano alla realizzazione della macedonia ideale ci sono quelli più zuccherini.
Come la già citata banana, oltre alla pesca e all’uva. Degli agrumi meglio utilizzare il succo, con moderazione.
Cosentono di conservare questa specialità più a lungo.
Fragole e frutti di bosco sono altri ingredienti che rendono la macedonia unica e saporita, non perdono il loro splendido colore e gusto.
Non usate mai succhi d’arancia confezionato, piuttosto succhi di agrumi freschi.
La macedonia si può preparare senza zucchero, oppure spolverarla appena di zucchero a velo.