
La cerniera: come nasce?
Tra gli accessori che rendono pratica una borsa c’è sicuramente la cerniera.
La zip è una componente che trasforma una borsa in un accessorio più sicuro e gestibile.
Una cosa a cui, magari, non avete mai pensato è la storia della cerniera.
Quanti anni avrà mai?
La cerniera lampo nasce con questo nome in versione artigianale e davvero rudimentale nel 1851 da un’idea nata a Elias Howe.
A molti non dirà molto ma, in realtà, gli viene attribuita l’invenzione della macchina da cucire.
E’ però, un’altra persona, Gideon Sundbäck, che nel 1917 brevetta il cosiddetto “fermo separabile”. Ed è da quel momento che si può parlare della vera e propria cerniera, così come la conosciamo oggi.
A ogni borsa la sua cerniera
Se entri al Caleidos Outlet vedrai che le cerniere spuntano un po’ dappertutto. Infatti, oltre che negli abiti, sono usate a profusione anche negli accessori come le borse, i portamonete e le valigie, trolley inclusi.
Il nome zip è introdotto nel 1923 ed è frutto di una casualità.
Infatti, la BF Goodrich Company, in quei tempi, lancia sul mercato delle galosce di gomma che chiama Zipper Bolt alle quali applica la cerniera di Sundbäck.
Il successo è tale che, nel 1934, ne vendono la cifra pazzesca di 60 milioni di pezzi.
E questo ha reso la parola “zipper” immortale, da cui quel “zip” che usiamo anche oggi.
Tra le prima stiliste a usarla senza che venga nascosta ma anzi, esibita come un accessorio particolare, c’è Elsa Schiaparelli.
La lancia con le collezioni degli anni Trenta e la zip diventa un accessorio importante.
E’ solo nel 1958 che si inizia a usare la cerniera nascosta o invisibile, ed è molto utile a non deformare i capi aderenti che sottolineano le forme delle donne.
Così le maglie metalliche non sono più in mostra ma se ne sfrutta al massimo la potenzialità e la praticità, in una sorta di cerniera rovesciata.
Infatti il cursore, in queste cerniere, non corre più sopra al tessuto ma all’interno.
Dalla seconda metà degli anni Sessanta, anche grazie al lancio della minigonna, si intravedono le prime cerniere.
E, per concludere questo viaggio alla ricerca delle origini della cerniere, aggiungiamo che, dal 1971, nascono le prime cerniere realizzate in materiale plastico.