Il kimono: mille interpretazioni occidentali

 In Evidenza

Il kimono resta un tipo di abbigliamento che suscita subito moltissimi input nella nostra memoria.

A questo punto a qualcuno verrà in mente, ovviamente il Giappone e tutta la sua storia affascinante.

C’è chi se n’è appassionata leggendo il libro oppure vedendo il film “Memorie di una Geisha”.

Altri invece penseranno alle vestaglie o agli accappatoi dal taglio kimono.

Ma stavolta la giacca o l’abito kimono sono i protagonisti di una tendenza moda molto sentita e spopola sulle passerelle.

Sia che si tratti di un’interpretazione corta oppure lunga, è realizzata in diversi tessuti, a iniziare dalla seta tradizionale.

E poi ha una splendida fusciacca in tinta che si porta annodata in vita.

In pratica questo modello promette di dare un tocco esotico a ogni donna e si troverà in molti guardaroba estivi.

Naturalmente, trattandosi di riletture, il vestito tradizionale giapponese si presenta moderno, leggero e vestibilissimo, senza troppe cerimonie.

Come indossare il kimono

Se si tratta di una giacca, puoi accostarlo ai pantaloni ampi e maschili.

Per la scelta della tonalità dei pantaloni punta al neutro oppure che richiami uno dei colori presenti nel kimono.

Se il tuo splendido abito richiama gli Anni 70 ed è floreale allora puoi puntare sul look gipsy.

In questo caso pensa al vintage e puoi portarlo aperto con un top e i jeans strappati.

Anche in questo caso i colori faranno riferimenti a una delle tonalità della stampa del kimono, alla ricerca dell’abbinamento perfetto.

In alternativa, prova a considerarlo al pari di una camicia o di una blusa raffinata e, soprattutto se è corto abbinalo con un tubino oppure con eleganti short da giorno.

Ma il meglio, il tuo kimono lo darà se lo usi come un vestito, con una cintura in vita, oppure in versione total look: lo trovi da Zebra Hit by Zebra a Puà.

 

 

 

 

 

Post suggeriti

Leave a Comment