Il bouquet dell’estate è fatto di fiori di zucca

 In Evidenza

Scommetto che ti piacciono i fiori di zucca. Salati, dolci oppure ripieni conquistano un posto d’onore sulla tavola dell’estate.

Sono ricette semplici da preparare, anche se ci vuole un po’ di cura per non sciupare un fiore così delicato e altrettanto prezioso nella cucina della tradizione veneta.

I fiori che si gustano

I fiori edibili, cioè che si possono utilizzare nelle ricette di infusi oppure che arrivano sui nostri piatti, sono davvero tanti. Anche se non tutti ne sono a conoscenza.

Degli esempi?

Il nasturzio, la viola del pensiero, la rosa, il fiore del tarassaco e alcuni tipi di crisantemo fanno spesso la loro comparsa in tavola, e non solo come decorazione.

Una raccomandazione: se non sei un esperto meglio che ti affidi a qualcuno che se ne intende, altrimenti rischi di confondere le specie e di incappare in qualche fiore velenoso. Con risultati assai pericolosi per la salute.

Ma torniamo al protagonista di questo articolo, il fiore di zucca. E’ un alleato della creatività e molte sono le ricette che lo accompagnano.

Fai sbocciare la tua tavola

Oltre alla decorazione della tavola nei giorni importanti, con mazzi di fiori o composizioni come centrotavola, oggi parliamo di fiori che risvegliano le papille.

I fiori di zucca crescono sulle zucchine e sulle zucche e si riconoscono dal colore giallo arancio, dalla forma allungata e dai grandi pistilli interni. Iniziano a spuntare a primavera e si possono gustare anche nel corso della stagione estiva.

Li puoi trovare nel banco dedicato alla frutta e verdura fresca dell’IperTosano. Li trovi belli colorati, dai petali consistenti e ben attaccati al peduncolo verde.

I fiori di zucca ripieni

Arrivati in cucina, devi scegliere come prepararli. Se vanno fatti ripieni non devono essere tagliati, devono rimanere integri. Per farcirli basta pulirli con delicatezza e riempirli da una crema che può essere composta da formaggi teneri come il Philadelphia, oppure la ricotta o ancora la mozzarella, in abbinamento a carne, altre verdure oppure anche pesce. E’ importante rispettare, nell’abbinamento degli altri ingredienti, il sapore delicato del fiore.

Poi vanno passati in una pastella con farina e acqua (meglio se ghiacciata). Si possono aggiungere le uova e si può alternare la farina con quella di riso che è particolarmente leggera. Ovviamente non ci devono essere grumi. Dopo aver pastellato i fiori, vanno messi in padella dove ci sarà dell’olio (evo, mais o girasole) che ha raggiunto i 175°. Fai attenzione a non scottarti e friggili per qualche minuto in modo uniforme. Poi li adagi con attenzione su un foglio di carta assorbente che eliminerà l’olio in eccesso. Vanno serviti caldi.

In alternativa puoi preparare dei fiori di zucca fritti: li apri a libro e li passi direttamente in pastella. Una volta fritti, puoi spolverarli di sale o zucchero, a seconda delle preferenze.
Altre ricette accompagnano questi fiori squisiti alle frittate, torte salate o nel risotto. Puoi anche preparare un sugo per la pasta con gamberi e zafferano. E buon appetito!

 

 

 

 

Post suggeriti

Leave a Comment