
Hai un rubinetto che perde?
Sei bravo e dicono che hai le mani d’oro? Allora per te non sarà un problema riparare un rubinetto che perde. Noi però abbiamo pensato a una mini guida dedicata a chi proprio “non capisce un tubo” di idraulica.
Qualche indicazione giusta e dei suggerimenti, uniti a un minimo di manualità e il gioco è fatto, senza paura di allagare mezza casa.
Segui insieme a noi i consigli di Brico Ok per aggiustare il rubinetto. Poi, a lavoro riuscito, potrai vantartene con gli amici.
In genere, se il rubinetto perde è a causa di una guarnizione usurata. A questo punto dovrai sostituirla.
Sono necessari: il modello di rubinetto e qualche attrezzo. I rubinetti infatti non sono tutti uguali: diamo un’occhiata.
Ci sono rubinetti a compressione con due manopole per l’acqua calda e fredda, quelli a disco di ceramica con un unico miscelatore centrale e un piccolo cilindro di ceramica all’interno.
Ma anche i rubinetti con le valvole a sfera che ha un miscelatore centrale e, per l’appunto, un cuscinetto sfera all’interno. E, per concludere, il rubinetto a cartuccia che, oltre al miscelatore centrale, ha una cartuccia realizzata in materiali di vario tipo.
A questo punto, se sappiamo di che modello si tratta, sarà bene, chiudere le chiavi di arresto dell’acqua che stanno a monte del contatore.
Riparare un rubinetto a compressione
Devi svitare e togliere le manopole, togliendo i tappi decorativi, per intenderci dove si indica il freddo e caldo. Togli il dado con la chiave inglese e, poi, estrai lo stelo. Sopra allo stelo c’è un cerchio di plastica (O-ring) che posa sulla guarnizione in gomma più spessa. Di solito la perdita è per colpa sua.
Bisogna che tu sostituisca l’O-ring con uno uguale portando quello da sostituire da Brico Ok e anche la guarnizione vecchia. Prima di sostituire la nuova guarnizione è meglio ricoprirla di grasso idraulico per rendere l’operazione più semplici.
A questo punto puoi montare nuovamente le manopole e controllare se tutto funziona.
Aggiustare il rubinetto con disco di ceramica
In questo caso bisogna sostituire la cartuccia all’interno del rubinetto, oppure solamente la guarnizione.
Con la chiave inglese va rimosso il bullone dal rubinetto, girando in senso antiorario. Se trovi incrostazioni di calcare srà necessario usare una chiave a pappagallo.
Rimosso il bullone devi sfilare la cartuccia miscelatore e controllare che non sia danneggiata oppure sporca. In genere basta pulire il disco in ceramica e, se è rotto, è necessario cambiare la cartuccia.
Poi rimuovi la guarnizione e controlla se è usurata, a quel punto va cambiata.
Riparare il rubinetto con la valvola a sfera
Questi rubinetti sono un po’ più complicati da aggiustare, perchè si compongono di vari pezzi. E’ il caso di procurarsi un kit di sostituzione, dove trovi tutto il necessario per risolvere il problema e sostituire i pezzi.
Per cominciare va svitato il miscelatore e, poi, grazie a una pinza, devi togliere il tappo e la borchia che sta sotto. Va rimossa, poi, la camma (sfera in gomma), insieme alla rondella e alla sfera.
Raggiunto con le pinzette il meccanismo interno devi sostuire gli O-ring, le molle, le guarnizioni e le rondelle della camma. Si trova comunque tutto nel kit. Alla fine devi rimontare il miscelatore.
Come si ripara un rubinetto a cartuccia
Inclina il miscelatore all’indietro, svita e rimuovilo. Poi, usando una pinza, rimuovi la clip di fissaggio (circolare, in genere di plastica). A questo punto devi estrarre la cartuccia in maniera che rimanga in verticale.
Poi rimuovi il beccuccio del rubinetto e cerchi l’O-ring usato e rovinato per cambiarlo. Poi rimonta il tutto.
.
Per un lavoro a regola d’arte, qualsiasi sia il modello di rubinetto da riparare, ti consigliamo di trattare tutte le singole parti con dell’anticalcare o se preferisci con dell’aceto bianco puro. In questo modo eliminerai anche la presenza di eventuali incrostazioni.