
Grigliata: sapete come farla?
Avete preso un grill nuovissimo e volete testarlo per inaugurare l’estate insieme agli amici con una grigliata?
Allora rivolgetevi all’IperTosano per scegliere i tagli migliori, succulenti e gustosi in modo da rendere felici tutti gli invitati.
Potete riempire il carrello con la carne che preferite, le spezie, oli aromatizzati e mix di sapori preparati appositamente per rendere la vostra grigliata unica e indimenticabile.
Ricordatevi che ogni tipo di carne richiede una cottura differente e che ce n’è sicuramente almeno uno ideale, che sa esaltarne il gusto originario e mantenere una consistenza perfetta.
Una premessa: sapete che c’è una differenza tra griglia e barbecue?
Per esempio, la cottura è diversa!
La griglia richiede temperature molto alte e tempi brevi, al contrario per il barbecue è necessario molto più tempo perchè la cottura richiede più pazienza e dedizione.
In genere per la griglia si usano pezzi più piccoli mentre il barbecue cucina grossi tagli di carne a temperature basse.
Poi c’è da ricordare che, variando tipo di carne, cambia il contenuto di collagene e grassi. La carne è differente anche a seconda della razza e del metodo di allevamento.
Grigliata o “grilling”
Ci sono due metodi per preparare una grigliata.
Iniziamo dalla cottura diretta in cui pezzi piccoli di carne sono disposti sulla brace a temperature altissime e per tempi molto brevi.
Un altro modo è quello della cottura indiretta che prevede pezzi di carne di media grandezza messi vicino alle braci a temperatura medio alta per tempi brevi. In questo caso si usano dispositivi con coperchio.
Le carni da usare per la grigliata
Tra le carni di manzo, scegliete le costate con o senza osso, fiorentine, filetti e controfiletti.
Se invece preferite il maiale puntate su braciole, bistecche di coppa, filetti e salsicce da aprire e piastrare.
Con la pecora preparate gli arrosticini, spiedini abruzzesi grigliati in diretta mentre il carrè di agnello va cotto in indiretta.